Prendere foto in giro sul Web per utilizzarle nei propri lavori, signori cari, è un FURTO!
Fior di artisti lavorano per produrre scatti di qualità e non vanno rubati. Così come non rubereste al fruttivendolo e così come, giustamente, pretendete che nessuno rubi il vostro lavoro.
Pensate che nessuno si accorgerà che avete, diciamo, “preso in prestito” una foto? Sbagliato! Oggigiorno esistono software sofisticati e addirittura aziende che come lavoro offrono proprio questo servizio: cercare “sprovveduti” che utilizzano foto coperte da copyright per minacciare denunce e richiedere salati pagamenti.
Scaricare una foto “a caso” da Internet è quanto di più scemo possiamo pensare di fare adesso. Esistono fior di archivi gratuiti che vi permettono di scegliere foto in modo comodo e legale. Perché non sfruttarli?
Andare su Google Image non è la soluzione migliore. Soprattutto se non sapete usarlo e molto probabilmente, dato che lo state scegliendo come soluzione, non saprete utilizzarlo. Se proprio volete farlo, dovreste sapere che potete filtrare le immagini distribuite con una licenza copyleft come le “Creative Commons“. Quando fate una ricerca di immagini, cliccate poi sulla voce “Strumenti” e poi su “Diritti di utilizzo” per selezionare l’opzione giusta (vedi foto sotto).
Però abbiamo detto che Google Images non è la soluzione migliore. Esistono difatti siti che ti permettono di scaricare gratis immagini di alta qualità e di utilizzarle anche per progetti commerciali. Ne trovate moltissimi in questo elenco. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Ma non è finita. Dovete comunque controllare la licenza di distribuzione. Anche se gratuite difatti, alcuni autori richiedono l’attribuzione, ovvero potreste dover indicare chi è il proprietario della foto.
Recentemente su Comunicati-Stampa.net abbiamo introdotto un apposito campo ad hoc che potrete utilizzare per l’attribuzione. Vedi foto seguente:
Lo trovi durante la procedura di pubblicazione di un comunicato al momento di inserire l’immagine. Usalo quando necessario.